Gli eventi di CISF25

Il programma

Martedì 25 Marzo – Giorno 1

Dalle 9:00 alle 14:15, Aula Martini (U6-04)

Accoglienza e registrazione

Il Comitato Organizzatore accoglie tutti i partecipanti appena approdati a Milano, fornendo loro il badge, il welcome kit e consigli per il pranzo.

Dalle 14:30 alle 16:00, Aula Martini (U6-04)

Cerimonia di apertura

CISF inizia ora! Il Comitato Organizzatore, il Presidente di AISF Alessandro Terranova e tutte le istituzioni coinvolte nell’organizzazione di CISF25 danno il loro benvenuto ai partecipanti.

Alessandro Terranova

Presidente dell’Associazione Italiana Studenti di Fisica

Dalle 16:00 alle 16:30

Coffee Break 

Dalle 16:30 alle 17:30, Aula Martini (U6-04)

Intervento Donne&STEM

“Alla frontiera della Fisica Teorica, tra simmetrie e asimmetrie”

silvia penati

Professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dalle 21:30 alle 00:00, UCI Cinemas Bicocca

Botta di Coulomb – Evento sociale

Torna come ogni anno a CISF “Botta di Coulomb”, un quiz a squadre a tema fisica, organizzato in collaborazione con il comitato locale di Pavia, che sfiderà i partecipanti con domande scientifiche in un’atmosfera divertente e competitiva.

Mercoledì 26 Marzo – Giorno 2

Dalle 9:00 alle 10:00, Grand Hotel Villa Torretta

Tavola rotonda

L’INAF tra il cielo e Milano“, una discussione interattiva tra i nostri speaker e il pubblico 

Andrea De luca

Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano

Marcella longhetti

Ricercatrice presso INAF – Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Milano)

bianca salmaso

Ricercatrice presso INAF – Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Merate)

stefano sandrelli

Direttore dell’Office of Astronomy for Education Center Italy dell’IAU

Dalle 10:15 alle 11:15, Grand Hotel Villa Torretta

Sessione Plenaria

“Progetto TeRABIT e lo use case UrgentSHAKE.
Innovazione ed infrastrutture digitali alla base della ricerca in fisica”

mauro campanella

International Research and Development per GARR e INFN

Silvia Calegari

Project manager e Infrastructure Manager per il progetto TeRABIT dell’INFN

chiara scaini

Ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)

elisa zuccolo

Ricercatrice dell’OGS specializzata in sismologia e ingegneria sismica

Dalle 11:30 alle 12:30, Grand Hotel Villa Torretta

Sessione Plenaria

Neutrinos: Messengers in the Universe

Serguey Petcov

Professore ordinario presso la SISSA di Trieste

Dalle 14:00 alle 15:00, Grand Hotel Villa Torretta

Sessione Plenaria

Ripercorriamo lo sviluppo del concetto di onda con il talk “Da Pitagora all’antimateria”

Francesco Vissani

Direttore di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Dalle 15:30 alle 16:30, Grand Hotel Villa Torretta

Sessione Plenaria

“Quantum mechanics of black holes”

Gerard 't hooft

Premio Nobel per la Fisica nel 1999 “per aver spiegato la struttura quantistica dell’interazione elettrodebole”

Dalle 19 alle 23:50, Farinami Garden

Cena sociale – Evento organizzato

La cena sociale di CISF25 è un’occasione informale per i partecipanti di conoscersi e creare nuovi legami, favorendo il networking e lo scambio di idee in un ambiente conviviale.

Giovedì 27 Marzo – Giorno 3

Dalle 9:00 alle 10:15, U6-03

Sessione Plenaria

“Fenomenologia delle particelle elementari: sviluppi recenti e sfide future”

Emanuele Re

Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dalle 10:15 alle 10:45

Coffee Break

Dalle 11:00 alle 12:15, U6-03

Sessione Plenaria

“La fisica sperimentale delle particelle elementari negli esperimenti ai grandi acceleratori”

SIMONE GENNAI

Primo Ricercatore presso INFN Milano-Bicocca

Dalle 14:30 alle 20:00, U6-03

AGA – Assemblea Generale Annuale

AISF si riunisce per discutere dell’anno associativo passato e di come organizzare quello futuro. Durante AGA vengono anche approvate/rifiutate le proposte di modifica al regolamento di AISF pervenute durante l’anno.

Venerdì 28 Marzo – Giorno 4

Dalle 9:00 alle 13:00

Visita ai laboratori

I partecipanti hanno la possibilità di visitare alcuni dei laboratori di eccellenza del territorio milanese, in base alle preferenze espresse in fase di iscrizione.

Dalle 16:15 alle 18:40, Civico Planetario Ulrico Hoepli

Sessione Plenaria – Evento pubblico

Questo evento non è riservato solo ai partecipanti della conferenza, ma è aperto a chiunque sia interessato! Se desideri partecipare, ti invitiamo a prenotare un posto a sedere tramite la piattaforma Eventbrite.

NOTA: i partecipanti a CISF25 NON devono prenotare alcun posto, in quanto sono già conteggiati tra i partecipanti all’evento e nella capienza dell’aula.

Dalle 16:15 alle 17:30

“IgNobel – L’utilità dell’inutilità scientifica”

Luca Perri

Astrofisico e divulgatore scientifico

Dalle 17:40 alle 18:40

“Ascoltare l’universo con le onde gravitazionali”

Alberto Sesana

Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sabato 29 Marzo – Giorno 5

Dalle 9:00 alle 13:00, U6-12/16/17/18

Parallel Sessions

I partecipanti che in fase di registrazione ne hanno fatto richiesta, hanno la possibilità di esporre un argomento di loro interesse (per esempio la loro tesi) davanti ad un pubblico di studenti di Fisica interessati.

Dalle 14:15 alle 15:15, U6-09

Sessione Plenaria

“La resilienza idrica della città di Milano” in collaborazione con MM S.p.A.

Dalle 15:30 alle 16:30, U6-09

Sessione Plenaria

“Produrre energia sulla Terra con la fusione nucleare: a che punto siamo?”

Massimo Nocente

Professore associato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dalle 21:30 alle 00:00, Martin Eat Food & Drink

Serata Finale – Evento Sociale

La serata finale di CISF25 è un momento di riflessione e condivisione, dove i partecipanti possono trascorrere del tempo insieme dopo una settimana ricca di emozioni. È l’occasione per salutare amici vecchi e nuovi, già pensando alla prossima edizione, pronti a rivivere le stesse emozioni e a creare nuovi ricordi.

Domenica 30 Marzo – Giorno 6

Dalle 9:30 alle 10:30, Casa Cardinale Ildefonso Schuster

Sessione Plenaria

Nei prossimi giorni comparirà il titolo di questo intervento!

Mattia Bruno

Professore associato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dalle 11:00 alle 13:00, Casa Cardinale Ildefonso Schuster

Intervento Donne&STEM – Evento pubblico

Questo evento non è riservato solo ai partecipanti della conferenza, ma è aperto a chiunque sia interessato! Se desideri partecipare, ti invitiamo a prenotare un posto a sedere tramite la piattaforma Eventbrite.

NOTA: i partecipanti a CISF25 NON devono prenotare alcun posto, in quanto sono già conteggiati tra i partecipanti all’evento e nella capienza dell’aula.

Dalle 11:00 alle 12:00

In collaborazione con ASI siamo lieti di presentare il talk “Viaggio di una astrofisica: sfide e opportunità per le donne nelle STEM

Elisabetta Cavazzuti

Responsabile Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari.

Dalle 12:00 alle 13:00

“CNAO: dalla fisica bella alle applicazioni mediche, la fisica utile.”

Maria Monica Necchi

Project Manager presso il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Dalle 14:30 alle 16:00, Casa Cardinale Ildefonso Schuster

Cerimonia di chiusura

È il momento di terminare questa CISF. Il Comitato Organizzatore, il Presidente di AISF Alessandro Terranova e tutte le istituzioni coinvolte nell’organizzazione di CISF25 danno il loro arrivederci ai partecipanti, augurando buona fortuna al comitato che ospiterà la CISF nel 2026.