Le voci di CISF25
Gli speakers

FISICA TEORICA
Silvia Penati
Professoressa ordinaria di Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si concentra sull’ambito delle teorie di campo supersimmetriche e delle teorie di stringa.
ASTROFISICA
Andrea de Luca
Direttore dell’INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Si occupa principalmente dell’osservazione di sorgenti cosmiche di radiazione di alta energia ed è particolarmente interessato alla fenomenologia e alla fisica degli “oggetti compatti”


ASTROFISICA
Marcella Longhetti
Ricercatrice presso INAF – Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Milano), la sua ricerca si concentra sull’evoluzione delle galassie. Attualmente fa parte dei gruppi di coordinamento di due survey dedicate allo studio delle galassie, realizzate con gli strumenti WEAVE e 4MOST.
ASTROFISICA
Stefano Sandrelli
Coordinatore delle attività di divulgazione di INAF – Osservatorio Astronomico di Brera e Direttore dell’Office of Astronomy for Education Center Italy dell’Astronomical International Union. Collabora con le riviste Sapere e Focus Junior ed è autore per Feltrinelli ed Einaudi.


ASTROFISICA
Bianca Salmaso
Ricercatrice presso INAF – Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Merate). Lavora con il gruppo di Ottiche per raggi X e Gamma. È Program Manager responsabile del laboratorio di misura BEaTriX.
FISICA TEORICA
Emanuele Re
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha collaborato a progetti di punta in fisica teorica, contribuendo allo sviluppo di strumenti Monte Carlo per il Modello Standard. Ha ricoperto ruoli di ricerca e didattica in prestigiose istituzioni come il CERN e il LAPTh di Annecy.


FISICA DELLE PARTICELLE
Simone Gennai
Primo Ricercatore presso INFN Milano-Bicocca, ha partecipato alle analisi che hanno condotto alla scoperta del bosone di Higgs. Coordina studi sulla produzione di coppie di Higgs nella collaborazione CMS, dove ha guidato per quattro anni la selezione online degli eventi dell’acceleratore LHC.
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Luca Perri
Astrofisico e divulgatore scientifico attivo presso i planetari di Milano e Lecco, Perri è autore e speaker in prestigiosi festival come il CICAP Fest e BergamoScienza. Volto noto di programmi televisivi come Superquark, si distingue per il suo impegno nel rendere la scienza accessibile attraverso conferenze, podcast e progetti innovativi come Scienza sul Balcone.


ASTROFISICA
Alberto Sesana
Professore ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si focalizza sulla modellizzazione di binarie di buchi neri e sulla previsione della loro osservabilità.
FISICA DELLE PARTICELLE
Serguey Petcov
Professore ordinario presso la SISSA di Trieste, è noto per i suoi contributi pionieristici alla fisica dei neutrini. Tra i suoi risultati, la scoperta delle fasi di Majorana e il metodo per determinare l’ordinamento delle masse dei neutrini, base dell’esperimento JUNO. Autore di oltre 290 pubblicazioni, ha ricevuto il Pontecorvo Prize e collaborato con istituzioni di prestigio come il CERN.


FISICA DELLE PARTICELLE
Francesco Vissani
Direttore di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, è specializzato in fisica astroparticellare, con ricerche che spaziano dai neutrini alla materia oscura. Si è occupato di fenomeni come il decadimento 0νββ e le oscillazioni di sapore. Ha collaborato con il CERN, l’ICTP e l’università di Pisa e nel 2008 ha ricevuto il premio Occhialini per il suo lavoro pionieristico nel settore.
FISICA DEI PLASMI
Massimo Nocente
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si concentra sulla fisica dei plasmi per la fusione termonucleare controllata, in particolare su misure di neutroni e raggi gamma. Ha ricevuto premi come il “Giovani Talenti” dell’Università di Milano-Bicocca e ha collaborato con istituzioni internazionali, tra cui il progetto JET.


ASTROFISICA
Elisabetta Cavazzuti
Astrofisica italiana e responsabile Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Specializzata in raggi gamma e X, ha contribuito a missioni spaziali come INTEGRAL, FERMI e CALET, sviluppando strumenti scientifici avanzati.
FISICA TEORICA
Mattia Bruno
Professore associato di fisica teorica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si concentra su problemi di rinormalizzazione in QFT e LFT e algoritmi e strategie computazionali per Lattice QCD; è inoltre membro dell’Open Science Working Group per l’INFN.

FISICA TEORICA
Gerard ‘t Hooft
Fisico teorico olandese noto per aver dimostrato la rinormalizzabilità delle teorie di Yang-Mills, un risultato chiave per il Modello Standard che gli valse il premio Nobel nel 1999. Ha contribuito alla comprensione della libertà asintotica nell’interazione forte e, insieme a Leonard Susskind, ha formulato il principio olografico per affrontare il paradosso dell’informazione nei buchi neri.
BIG DATA IN FISICA
Mauro Campanella
Ha contribuito allo sviluppo della rete della ricerca italiana (Consortium GARR), coordinando attività di ricerca e sviluppo internazionale. Ha partecipato a progetti internazionali, tra cui la creazione delle dorsali europee della ricerca (GEANT) e dei relativi servizi. Attualmente si occupa di innovazione in GÉANT e partecipa al progetto GARR-T


BIG DATA IN FISICA
Silvia Calegari
Project manager e Infrastructure Manager per il progetto TeRABIT dell’INFN. Laureata in Informatica e con un dottorato in Semantic Web, ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione di progetti di ricerca, con più di 50 pubblicazioni scientifiche. È docente del corso Enterprise Social Network presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
BIG DATA IN FISICA
Chiara Scaini
Ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). Si occupa di valutazione del rischio di calamità naturali, con focus sulla stima dell’esposizione e il rafforzamento delle capacità. Ha esperienza in modellazione numerica, GIS e calcolo ad alte prestazioni, ed è interessata a progetti di ricerca che affrontano sfide scientifiche e tecniche.


BIG DATA IN FISICA
Elisa Zuccolo
Ricercatrice dell’OGS specializzata in sismologia e ingegneria sismica. Studia la modellazione dei terremoti, la pericolosità sismica e i sistemi di pre-allerta, occupandosi anche di microzonazione e input sismico per analisi ingegneristiche. Ha collaborato a lungo con EUCENTRE e l’Università di Pavia.
FISICA MEDICA
Maria Monica Necchi
Fisica specializzata in adroterapia e applicazioni mediche della fisica delle alte energie. Attualmente, come Project Manager presso il CNAO, guida un progetto per l’installazione di un sistema BNCT (Boron Neutron Capture Therapy).
