Gli spazi di CISF25

Le strutture

GLI ALLOGGI

Tre alloggi situati in diverse zone di Milano, comodi e ben collegati con i principali mezzi di trasporto, che vi permetteranno di raggiungere facilmente i luoghi della Conferenza e vivere al meglio l’evento.

I partecipanti a CISF25 riceveranno indicazioni e consigli su come spostarsi agilmente a Milano partendo dal proprio alloggio.

 

GLI spazi

                 Luoghi della città di Milano scelti per accogliere conferenze e attività sociali nel corso della conferenza. 

IN FASE DI LAVORAZIONE

Grand Hotel Villa La Torretta

Civico planetario Ulrico Hoepli

Casa Cardinale Ildefonso Schuster

UCI Cinemas Bicocca

Via Chiese, 20126 Milano MI

PRESSO BICOCCA VILLAGE

I laboratori

Durante l’evento sarà possibile visitare i laboratori del territorio milanese per osservare da vicino la ricerca in vari campi della fisica.

Laboratori di ateneo

I laboratori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sono un centro di ricerca multidisciplinare che integra competenze e tecnologie avanzate in diversi settori. Dalla criogenia alla spettroscopia, dalla radioattività all’astrofisica, fino all’elettronica, alla biofisica e all’archeometria, le attività di ricerca spaziano tra studi fondamentali e applicazioni avanzate. I laboratori supportano progetti innovativi e offrono opportunità di formazione per studenti e giovani ricercatori, collaborando con istituzioni nazionali e internazionali, tra cui il CNR, nell’ambito del quale sarà possibile visitare l’ISTP (Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi).

istituto nazionale di astrofisica

Durante l’evento, i partecipanti visiteranno le due sedi dell’INAF di Milano – Osservatorio Astronomico di Milano e Merate, eccellenze della ricerca astronomica. La sede storica di Milano, nel Palazzo Brera, custodisce il Museo Astronomico e una preziosa collezione di strumenti storici. È un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e la conservazione del patrimonio astronomico. La sede di Merate, attiva dal 1926 nella Villa San Rocco, è un centro di ricerca all’avanguardia, specializzato nello studio dei lampi di raggi gamma, nell’astronomia X e nello sviluppo di strumenti per grandi telescopi.

Istituto di Oncologia Molecolare AIRC

L’IFOM ETS (Istituto di Oncologia Molecolare AIRC) è un centro di ricerca no-profit ad alta tecnologia, sostenuto dall’AIRC e riconosciuto come Centro di Eccellenza dalla Regione Lombardia. Fondato nel 1998, favorisce la collaborazione tra scienziati e istituzioni di Milano. La sua missione è studiare i processi molecolari alla base del cancro attraverso un approccio interdisciplinare che integra biologia, genomica, proteomica, immunologia, bioinformatica, fisica e ingegneria. Collabora con istituti di rilievo internazionale e promuove la Scuola Estiva di Biologia Quantitativa, in partnership con ICTP-ICGEB, Istituto Curie e IFOM. Dispone di infrastrutture avanzate, tra cui laboratori e Unità di Sviluppo Tecnologico in collaborazione con COGENTECH, offrendo servizi di sequenziamento del DNA, spettrometria di massa, microscopia elettronica e imaging avanzato.