• Chi siamo
  • Comitato Esecutivo
  • Comitati Locali
  • Documenti
  • Eventi
  • Eventi Nazionali
  • Eventi Locali
menu AISF
  • Chi siamoarrow_drop_down
  • Eventiarrow_drop_down
  • CISF23
  • PLANCKS23
  • SdR
  • Iscriviti
  • IAPS
  • EN
  • Your browser does not support PNG
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Comitato Esecutivo
      • Comitati Locali
      • Documenti
    • Eventi
      • Eventi
      • Eventi Nazionali
      • Eventi Locali
  • CISF23
  • PLANCKS23
  • SdR
  • Iscriviti
  • IAPS
  • EN

  • Space Weather
    12 Sep 2020
    Perugia

    Un portale online per monitoraggio della radiazione cosmica e dell’attività solare.
  • Chaos solido
    1 Feb 2020
    Pisa

    La storia di come il disordine non sia presente solo nelle nostre camere.
  • Gravità Analoga
    1 Dec 2019
    Trento

    Buchi neri in laboratorio.
  • Superfluidi da far girare la testa
    1 Oct 2019
    Torino

    Un tuffo (simulato) nella piscina quantistica più misteriosa della fisica.
  • Analisi in vivo di reti neuronali - l'informazione in diretta
    2 Jun 2019
    Torino

    Sensori multicanale e i cervelli del futuro.
  • L'Alpha Magnetic Spectrometer AMS-02
    7 Apr 2019
    Perugia

    L’esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale per la ricerca sulla materia oscura.
  • L’entropia di una galassia
    1 Feb 2019
    Firenze

    La fisica dei gas di stelle long-range che “rompono” la Meccanica Statistica.
  • Il cervello umano… che rete!
    1 Dec 2018
    Bari

    Reti cerebrali per prevedere l’invecchiamento del cervello umano.
  • Misurare l'invisibile
    3 Sep 2018
    Torino

    L’approccio di Lynden-Bell per scovare la Materia Oscura.
  • Let's discretely be quantum!
    2 Jul 2018
    Pavia

    Come riformulare la Teoria Quantistica dei Campi e vivere felici.
  • L’esperimento NA62 al CERN
    1 Jun 2018
    Perugia

    Alla ricerca di indizi per comprendere la natura intima delle cose.
  • Aprile 2017, nasce SdR!
    13 Apr 2018

    A un anno di distanza, la redazione si racconta.
  • Il protone intelligente
    1 Mar 2018
    Milano

    Come l’uso di reti neurali e di algoritmi genetici ha rivoluzionato lo studio delle Parton Distribution Functions (PDFs) del protone.
  • L'adroterapia contro i tumori
    1 Feb 2018
    Bologna

    FOOT: il nuovo esperimento dell’INFN.
  • L’olfatto quantistico delle api
    2 Jan 2018
    Trento

    Intervista al Dr. Albrecht Haase, ricercatore del CIMeC di Rovereto.
  • Un coronografo per la fine del mondo
    1 Dec 2017
    Firenze

    Un viaggio verso il Sole passando per l’Antartide.
  • Fisica dei plasmi
    1 Nov 2017
    Milano

    Dall’elettromagnetismo al confinamento di antimateria
  • Rumore… non così fastidioso!
    1 Oct 2017
    Salerno

    La ricerca sul rumore elettronico presso l’Università degli Studi di Salerno
  • Tra fulmini e idrometeore
    1 Sep 2017
    Roma Tor Vergata

    La Fisica dell’Atmosfera a Tor Vergata
  • Humans of Gravity
    1 Jul 2017
    Pisa

    Uno sguardo alle collaborazioni scientifiche dietro all’osservazione delle onde gravitazionali.
  • Tutti i Colori della QCD su Reticolo
    31 May 2017
    Torino

    L’Università di Torino attraversa il reticolo della Quantum ChromoDynamics.
  • Il lato oscuro dell'Alma Mater
    1 May 2017
    Bologna

    L’Università di Bologna alla ricerca della Dark Matter
  • Sistemi di Riferimento - linee guida per gli autori
    29 Apr 2017

    Sistemi di Riferimento (SdR) è una rubrica mensile di orientamento e divulgazione delle attività di ricerca svolte dai diversi gruppi dei Dipartimenti di Fisica a cui fanno riferimento i Comitati Locali AISF. Sono qui presentate le linee guida per la scrittura di un articolo.
  • Sistemi di Riferimento
    28 Apr 2017

    “That what one sees depends upon his frame of reference is certainly known to anybody who walks around, because he sees an approaching pedestrian first from the front and then from the back.”
  • HELLO WORLD!
    9 Apr 2017

    Con questo editoriale vogliamo presentare il nuovo progetto targato AISF, che vede come protagonisti i diversi Comitati Locali presenti sul territorio. Tutto è nato dalla voglia delle diverse realtà locali dell’Associazione di realizzare un progetto comune che permetta di riunirsi e confrontarsi durante tutto l’anno e non solo in occasione dei grandi eventi organizzati periodicamente.
Associazione Italiana Studenti di Fisica

L’Associazione Italiana Studenti di Fisica è un’associazione con finalità culturali, il cui obiettivo è la creazione di un network tra gli studenti di Fisica italiani attraverso l’organizzazione di eventi locali, nazionali e internazionali. Conta più di 1400 membri e 15 Comitati Locali; è Comitato Nazionale dell'International Association of Physics Students (IAPS).

Contact
  • Presidente
  • Esecutivo
  • Postmaster
Connect
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • IAPS Website
Built with Jekyll and materializecss by the AISF IT Commission.